Il Partito Disastrato del Molise
Non trova pace la creatura politica del giovane segretario regionale Danilo Leva. Sono partiti gli attacchi. I dirigenti cominciano a criticare le scelte illogiche e fallimentari. Anche gli iscritti e i simpatizzanti cominciano a prendere le distanze. La goccia che…
La Calabria delle spese pazze
Da Peppe Dj a Peppe Scumacher. E’ la Calabria dei miracoli e delle spese pazze, dove la casta non si fa mancare il superfluo. Dai soldi sottratti al fondo per le famiglie povere e dirottati alle serate di Rtl e…
Vincent Profumo
Fa caldo a Napoli. Una calura che appesantisce l’aria, toglie il fiato. I corpi annegano nel sudore. Fa tanto caldo anche nell’attico del quartiere bene con vista sul Golfo, che neppure l’aria condizionata a palla riesce a dare sollievo a…
Vergogne di Calabria
“Onorevole, cosa farà per i poveri?”. “I poveri? Cazzu io non ci avevo pensato”. Cetto La Qualunque, trasposizione in chiave satirica del politico calabrese, ormai superato dalla realtà, risponde così. Perché per i poveri in Calabria va anche peggio….
Per lo Stato mio padre non è vittima di mafia
(di Antonella Folgheretti) “Certo che si tratta di un lutto. Un lutto plurimo, che si è ripetuto. E continua a ripetersi ogni volta che ci penso”. Milly Giaccone è la figlia del professore Paolo Giaccone, medico legale ucciso a Palermo…
Arrestato il boss latitante Francesco Pesce
Il modo per comunicare e impartire ordini durante la latitanza avveniva attraverso i “pizzini”. Proprio quelli che stava bruciando, insieme ad altri documenti, nel momento in cui i militari dell’Arma hanno fatto irruzione nel bunker di lusso in cui si…
Indagato per voto di scambio? Nominato assessore ai beni confiscati
(di Alessandro Chetta) Ha sul groppone un’indagine per voto di scambio mafioso-politico. Ma tali credenziali non hanno “pesato” nella scelta del sindaco di Casal di Principe. L’indagato, Angelo Ferraro, è diventato assessore. Lo scandalo non suonerebbe poi così enorme considerando…

Ludovico Corrao, l’uomo che guardava al Mediterraneo
L’anziano ex senatore Ludovico Corrao “anima” ispiratrice del nuovo Belìce, motore culturale dedicato ad unire e non a dividere le sponde del Mediterraneo, è da ieri chiuso dentro una bara colore noce sopra la quale c’è la sua foto, la…
Castel Volturno: il litorale della tratta
(Di Chiara Caprio) Mentre potere dei Casalesi è indebolito dagli arresti e dalla caccia all’uomo contro i latitanti, una nuova mafia dall’Africa Occidentale ha preso il controllo del Casertano, la criminalità organizzata nigeriana. È lungo il litorale domitio, tra l’assembramento…

Il giudice Scopelliti morì per la libertà
“Il giudice è quindi solo, solo con le menzogne cui ha creduto, le verità che gli sono sfuggite, solo con la fede cui si è spesso aggrappato come naufrago, solo con il pianto di un innocente e con la…
Reggio e i suoi veleni
Due pagine scritte a mano che lanciano accuse pesantissime sul Capo della Squadra Mobile e sul Comandante del Ros e che gettano sospetti sui vertici della Procura. Schizzi di fango che arrivano a Roma, ai piani alti della Direzione…

La crociata contro i kebabbari
Nei decenni scorsi (ma pare stia tornando in auge) numerosi comuni piccoli e grandi sparsi su tutto il territorio italiano usavano fregiarsi del titolo di “comune denuclearizzato”, da apporre in forma di targa sotto il segnale stradale recante il nome…

Abusi edilizi in Salento
Si macinano chilometri e chilometri lungo la litoranea salentina. Strade strette e spesso tortuose. Da Otranto, lungo tutta la costa Adriatica, fin giù, a Santa Maria di Leuca. Per poi proseguire verso nord, passando da Gallipoli e Porto Cesareo….

Due Torri connection, Bologna, il Suda America e San Marino
(di Luca Rinaldi) A Milano circa venti anni fa fu una “Duomo Connection”, oggi a Bologna è una “Due Torri Connection”. Città che vai monumento che trovi, ma il narcotraffico rimane sempre lì, anche quello internazionale. Così capita che proprio…

Voglio la verità, mi costituirò parte civile
(di Paolo De Chiara) Sono trascorsi tre anni da quella assurda morte. Era il 29 luglio del 2009 quando il giovane rumeno, Gheorghe Radu, perse la vita nei campi di lavoro molisani. Raccoglieva, in nero, i pomodori per un’Azienda di…
Commenti recenti