
Crisi, clima da campagna elettorale
(di Elia Fiorillo) Ma siamo proprio sicuri che ci sia la crisi? Che la nave stia colando a picco? A guardar bene i comportamenti di quasi tutti i giocatori in campo parrebbe di no. Niente di nuovo all’orizzonte. Tutto come…

Libero Grassi e l’economia criminale vent’anni dopo
(di Luca Rinaldi) Libero Grassi era un imprenditore siciliano. Nacque a Catania nel 1924 e morì a Palermo il 29 agosto del 1991. Fu la mafia a mettere fine alla vita di Libero Grassi. Uccidendolo: Libero si rifiuta di pagare…
Gli amici molisani di Totò Cuffaro
(di Paolo De Chiara) “Parliamo della vicenda di Totò Cuffaro. Lo conosco personalmente e posso assicurare che è una persona di grande spessore. Al di là del caos dei media, Cuffaro è stato condannato per un reato, a causa di…

Il petrolio di Moratti nelle mani di Gheddafi
(di Caelainn Barr e Federico GattiThe Bureau of Investigative Journalism – Londra) Lo scorso 20 Maggio le truppe NATO stanziate lungo le coste libiche negarono l’accesso ad una nave cargo battente bandiera Maltese, la YM Jupiter, contenente 15mila tonnellate di…
Caccia al tesoro d’agosto
(di Elia Fiorillo) I casi sono due. O io sono uno sfigato e per ciò vittima predestinata della Pubblica Amministrazione e allora debbo farmi benedire, magari andando al santuario del Divino Amore a Roma. Oppure sono uno dei tanti italiani…
Omertà e paura
Una giovane donna si toglie la vita in Calabria con l’acido muriatico. Una morte violenta e dolorosa per una madre che aveva deciso di collaborare con la giustizia e per cercare di uscire dalla morsa della ‘ndrangheta. Il suicidio è…
L’arte di Lucifaro antidoto sociale
Corpo e terra segnano la sua produzione artistica, mirano a portare alle radici, alla nascita dell’opera frutto di ricerca, analisi e indagine scientifica. Ritorno alle origini dunque. A qualcosa di tangibile, concreto, esperienza visibile ma – nello stesso tempo –…

Il porto di Trieste:rischi per la sicurezza
(di Roberto Giurastante) Il terminale petrolifero della S.I.O.T. nel porto di Trieste, in funzione da 44 anni, è il più grande del Mediterraneo. Le parti a mare del terminal sono ubicate nella Baia di Muggia (parte meridionale del porto di…
Pentita si uccide ingerendo acido muriatico
Non ha mai avuto né avrà la libertà desiderata. Maria Concetta Cacciola ha deciso di togliersi la vita, frenando così la sua lotta contro la ‘ndrangheta. Pentita dallo scorso maggio, la donna, a soli 31 anni aveva deciso di rompere…

Omicidio stradale
(di Antonella Folgheretti) Introdurre il reato specifico di omicidio stradale per chi si mette alla guida ubriaco o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. È il provvedimento che i ministri dell’Intero e della Giustizia, Roberto Maroni e Francesco Nitto Palma, si…

Aeroporto di Birgi: il presidente dell’Airgest reclama l’intervento delle istituzioni
(di Jana Cardinale) Il territorio trapanese resta ancora in attesa, dopo ben cinque mesi di penalizzazione, della “definizione” della questione libica: quel conflitto tanto condannato quanto imperituro, che ha irreversibilmente danneggiato e compromesso una stagione turistica che si prevedeva florida…
Meno prediche, più azioni.
Se in alcuni casi le “incursioni verbali” che le alte gerarchie ecclesiastiche compiono nel campo del nostro Stato appaiono fuori luogo, dotandosi di una certa quantità di necessaria ironia non si possono che apprezzare le dichiarazioni che Angelo Bagnasco, capo…

Strage alla stazione di Bologna
( di Nicola Lillo e Antonella Beccaria) Dopo 31 anni indagati due terroristi tedeschi I familiari delle vittime: “Se i magistrati hanno fatto una mossa del genere significa che qualcosa di nuovo è saltato fuori”. Bolognesi: “Non saremo noi a…
Le grandi discariche del nord est
(di Roberto Giurastante) Il terrapieno di Barcola è una delle grandi discariche a mare realizzata a Trieste nel cinquantennio del grande saccheggio del territorio della Venezia Giulia. E’ una discarica molto particolare in quanto, pur costituendo la parte terminale del…
San Marino, terra della mafia
(di Luca Rinaldi) La banca della micro Repubblica travolta dallo scandalo del riciclaggio. Il Segretario di Stato si difende e accusa il governo italiano: “Noi abbiamo sempre dimostrato disponibilità, ma qualcosa non funziona. I rapporti sono spesso difficili” Mafia, banche,…
Commenti recenti