
Il ministro che non sa
Si chiama Saverio Romano erede di Totò Cuffaro e non poteva che andare a fare il ministro dell’Agricoltura. Perché è con l’Agricoltura che il “medico radiologo” Totò “vasa vasa” fece le sue fortune politiche arrivando a “governare” la Sicilia e…

Il 19 luglio del 1992 io avevo 10 anni
(di Matteo Scirè) Il 19 luglio del 1992 io avevo 10 anni e mi trovavo, come ogni anno, nella casetta al mare dove con la mia famiglia ci trasferivamo nel periodo estivo. Trascorrevo le mie giornate felice e spensierato, a…

Sii la nostra fiducia nello Stato
Il ricordo di Paolo Borsellino è ricco di lettere, parole scritte o pronunciate in interviste per la carta stampata o televisive, testimonianze lasciate da chi lo ha conosciuto, ha lavorato con lui, fino a quella tremenda e terribile domenica del…

“Segreti” della casta e comunicazione virale
“Licenziato dopo 15 anni di precariato in quel palazzo, ho deciso di svelare pian piano tutti i segreti della casta”. L’incipit è di quelli forti, da copertina di un giallo che ti viene voglia di leggere partendo dalla fine. E…

Abbasso il conformismo della politica
(di Elia Fiorillo) Alle elementari il maestro di una volta puniva l’allievo che aveva commesso qualche marachella facendogli scrivere cento volte in bella calligrafia la frase da ricordare. “Essere sempre puntuali”, oppure “non danneggiare la roba d’altri”, e così via….

La Francia e le tradizioni militari: che cosa rimane dei cittadini?
(di Martina Castigliani da Parigi) E se la Francia non facesse più la sfilata militare del 14 luglio per la festa nazionale? Eva Jolie, l’appena eletta candidata per il partito “Europe écologie- Les verts” in Francia, ha osato proporre questo…

Trapani: un nuovo sequestro di beni
Non è stato mai raggiunto da un provvedimento cautelare, ma il suo nome risulta scritto in alcune pagine delle più recenti indagini antimafia della provincia di Trapani, area di Castellammare del Golfo. Il territorio dove è cresciuta Cosa nostra frutto…

Foce Sarno :una speranza di depuratore
(di Marina Bisogno) Per i cittadini di Torre Annunziata s’infrange di nuovo la speranza di un mare balneabile, come lo era negli anni Sessanta. L’associazione Oplontiamo e l’Usicons hanno organizzato, infatti, un nuovo incontro per discutere del depuratore Foce Sarno…

Non può più attendere il ticket sanitario.
Altra stangata di sapore fortemente anti-sociale in arrivo dalla manovra finanziaria, con buona pace di Vittorio Feltri che ormai ha preso gusto a dire un po’ ovunque che Tremonti è un “socialista illiberale”. Perché se i tagli ai costi (ed…

Il Crimine internazionale
Questa è una delle poche indagini da manuale, che può essere utilizzata nelle scuole di polizia per dire come si fanno le indagini di droga e come ci si rapporta con le forze di polizia di altri Stati che hanno…

Parcheggiatori abusivi di Napoli su Google maps
(di Alessandro Chetta) Ogni mezzo è lecito per combattere i parcheggiatori abusivi di Napoli: anche internet. Premessa: i guardamacchine partenopei, nel bene e nel male, sono un’istituzione. Tanto che il “mestiere” spesso si tramanda di padre in figlio. La matematica…

Delitto Rostagno: l’editore che prima negò la mafia
L’analisi politica e sociale della Trapani degli anni ’80 offerta ai giudici da un ex dirigente di partito, l’avv. Nino Marino, all’epoca segretario del Pci, il racconto talvolta non propriamente lucido, ma colorito, alla sua solita maniera, del giornalista Aldo…

Mafia: il senatore D’Alì sotto inchiesta respinge le accuse
Una difesa netta. «Nessun rapporto con singoli imprenditori, men che meno con soggetti mafiosi, o ancora interessi tali da sapere in anticipo l’aggiudicazione di gare di appalto». Il suo nome negli ultimi tempi è stato ricorrente nelle cronache giudiziarie, l’ultimo…

32 anni dopo l’omicidio Ambrosoli
“Di Sindona probabilmente ce n’è ancora qualcuno in giro. Cambia il nome, cambia la faccia, ma la sostanza rimane”. Parola di Giorgio Ambrosoli, eppure sembra un’intervista dei giorni nostri. La citazione è di una intervista alla RAI rilasciata dal commissario…
Commenti recenti