
Campania, quando la camorra aiuta la tv amica e minaccia l’informazione libera
(di Vincenzo Iurillo) A Pagani, nel salernitano, anche i media erano sottoposti al potere dell’ex sindaco Alberico Gambino arrestato lo scorso 16 luglio scorso. Nell’ordinanza emerge come Telenuova, la tv ‘vicina’ abbia goduto di appalti, erogazioni economiche, protezioni mentre Quarto…

Giuseppe D’Avanzo
Chi dice che un giornalista, soprattutto se è diventato una “firma”, deve essere cinico, indifferente alle emozioni, si sbaglia di grosso. Giuseppe D’Avanzo era una grande firma ma non era affatto cinico. In un momento di sincero dolore per la…

Abolizione dell’ordine dei giornalisti e la casta che non c’e’
(di Elia Fiorillo) Se e’ vero – e lo e’ – che l’ipotesi perseguita dalla maggioranza di Governo, con i dovuti distinguo, è quello di cancellare l’Ordine dei giornalisti, allora qualche riflessione e’ d’obbligo. Non solamente sulla “questione Ordine”, ma…

Il processo lungo
La stretta per il processo lungo, che assomiglia ad una morsa all’interno della quale si vogliono castigare le vittime di mafia è inspiegabile.Non abbiamo mai voluto pensare fino in fondo che potesse trattarsi degli interessi di pochi o di uno…

In ricordo di Rita Atria
(di Matteo Scirè) La giovane Rita Atria aveva bisogno di respirare quel “fresco profumo di libertà” di cui parlava Paolo Borsellino, per questo si ribellò alla sua famiglia e al contesto mafioso in cui era nata e cresciuta. Una scelta…

EleMenti invade Avellino
L’amore per la propria terra, il coraggio di denunciare i soprusi e il malaffare, l’impegno giornalistico e la promozione della cultura sono solo alcuni degli “EleMenti” che hanno caratterizzato la tre giorni piena di spettacoli e testimonianze ad Avellino. Anche…

Morti sul lavoro: si aggrava il bollettino di guerra.
La guerra quotidiana di chi esce la mattina di casa per andare a compiere il proprio dovere e, qualche volta, non vi fa ritorno. L’impressione, terribile e meschina, è che ormai parlare di morti sul lavoro sia diventato demagogico, retorico…

Il senatore D’Alì e Trapani
Gli avvocati del senatore Tonino d’Alì, Stefano Pellegrino e Gino Bosco, hanno chiesto tempo alla Dda di Palermo per rispondere all’avviso di conclusione delle indagini per concorso esterno in associazione mafiosa. La magistratura palermitana ha racchiuso in un dossier di…

I guai della sanità calabrese e le sue strutture fatiscenti
La sanità calabrese continua a fare acqua da tutte le parti. Le ferite, aspettando il Piano di rientro regionale e gli interventi straordinari del governatore, Giuseppe Scopelliti, (che è il commissario ad acta nominato dal Consiglio dei ministri, al fine…

Pino Giammarinaro, il padrone della sanità
Secondo i rapporti investigativi è il politico che è passato attraverso le stagioni della mafia trapanese, quella borghese, dagli esattori Salvo a quella degli imprenditori e colletti bianchi agli ordini del boss latitante Matteo Messina Denaro. Imprenditore edile all’origine, tra…

Papa “prigioniero della politica”. E di se stesso
Don Alfonso non c’è più. Il brillante magistrato passato dai brutti uffici del centro direzionale a Napoli, agli stucchi e agli agi della politica che conta, ora è un uomo piegato su se stesso. Che a un certo punto…

Antonella, tra mafia e amore
(di Laura Aprati) Il 1992 è stato per la Sicilia, e per l’Italia intera, un anno difficile e indelebile per la nostra storia. Muoiono i giudice Giovanni Falcone , sua moglie Francesca Morvillo e Paolo Borsellino e 8 uomini delle…

Le opposizioni in Siria. Cosa sta accadendo
(di Antonella Appiano) Le “correnti” dell’Opposizione in Siria. La Conferenza di Dialogo Nazionale e la Conferenza di Istambul. Per fare un po’ di chiarezza fra Opposizione e Conferenze. Le “correnti” dell’Opposizione organizzata sono tre. Due in Patria e una all’estero….

Lezione antimafia nel giorno della memoria
Fare antimafia in un palazzo che apparteneva a famiglie di ‘ndranghestisti è un segno di cambiamento. Soprattutto se nello stesso palazzo, si parla del giudice Paolo Borsellino, nel giorno dell’anniversario dalla sua barbara uccisione. A “spiegare” la mafia ai ragazzi…

La moglie del “Ninno” Iovine torna in libertà
(di Alessandro Chetta) Decorsi i termini della custodia cautelare, la donna del boss dei boss torna in libertà. Parliamo di Enrichetta Avallone, 42 anni, moglie del capoclan dei Casalesi Antonio Iovine, ‘o ninno, catturato con gran clamore a Casal di…
Commenti recenti