
La politica che nutre la mafia
Nel Sud le mafie si sono candidate alle prossime elezioni amministrative. Lo raccontano gli arresti di ieri a Napoli e in Calabria. A Marina di Gioiosa Jonica l’intero comune era nelle mani dei boss Mazzaferro. L’assessore Rocco Agostino, eletto coi…

Massoni e politici, il terzo livello del caso Fortugno
Un summit tra i vertici della ‘ndrangheta e una trasferta a Prato dal boss Libri: tre giorni prima dell’assassinio due picciotti annunciano a don Mico, “Cose grosse, compra i giornali”. Un omicidio eccellente, l’assassinio di Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio…

Processo Rostagno:quando Mauro fece il nome del capo mafia
Il redazionale è del 15 marzo 1988. L’autore fu Mauro Rostagno,prendeva di mira i lavori all’aeroporto «Vincenzo Florio», 10 miliardi di lire finiti nelle mani delle imprese dei famosi «cavalieri» di Catania. Ditta che eseguiva i lavori la «Recogra», «dove…

Mio marito Gheorghe è morto come un cane
(di Paolo De Chiara) Nel 2008 il bracciante rumeno aveva 35 anni. Dopo tre anni sua moglie chiede giustizia.“Chiedo giustizia per la morte di mio marito. Sono passati tre anni e ancora è tutto fermo. Voglio conoscere la verità…

Mafia: la memoria corta dei giornalisti
Pizzolungo e Trapani al centro dei crocevia di commistioni spariti dalle cronache giornalistiche Giornalisti distratti o cosa altro? Giornalisti dalla memoria corta? No forse più semplicemente giornalisti che si fermano alla superficie delle notizie, alle veline, che non leggono le…

Il matrimonio di Margherita
Ieri, 30 aprile 2011 abbiamo vissuto un momento di gioia che non so quanti di noi avevano messo nell’agenda della loro vita, ma se ci siamo stati il merito è di chi non c’è più, di Barbara, Salvatore e Giuseppe,…
Commenti recenti