
La mafia trapanese e la borghesia mafiosa in camice bianco
Un formidabile documentario firmato dal giornalista Stefano Maria Bianchi (uno della «truppa» di Michele Santoro) ha fotografato alcuni anni addietro la «mafia bianca», ossia gli interessi di Cosa nostra nel filone sanitario siciliano. Fu quel documentario che segnò l’avvio di…

Il test ha fatto flop.
Il processo di rilettura della scuola pubblica in un’ottica di gestione manageriale non accenna ad arrestarsi, e le prove Invalsi, cui migliaia di studenti delle scuole primarie e secondarie sono sottoposti in questi giorni, ne sono la prova. Scopo dell’Istituto…

Dobbiamo porci a baluardo della Costituzione
(di Paolo De Chiara) Il Procuratore Albano ricorda la strage di Caiazzo. Senza dimenticare la nuova resistenza “Siamo in un momento di degrado. Più andiamo avanti e più diventa guerra questo scontro tra le varie Istituzioni”. In questo modo…

Delitto Rostagno: doveva essere un omicidio per questione di corna
Una prima riunione a casa di Filippo Guttadauro, a Castelvetrano. Comincia così il racconto dell’ex ministro dei lavori pubblici della mafia siciliana, Angelo Siino, fatto ministro dal capo del capi Totò Riina, ai magistrati che indagavano nel 1997 sul delitto…

Marsala: tra turismo e archeologia
Un importante convegno sull’archeologia, una full immersion nella storia e nelle radici profonde della civiltà lilibetana, per suggellare un percorso che rende Marsala, da sempre, e ancora, meta di affascinanti scoperte culturali. Si terrà il 13 e il 14 maggio…
Napoli, per l’emergenza monnezza interviene l’esercito. E il 13 arriva Berlusconi
(di Enrico Fierro, video di Lorenzo Galeazzi) Arrivano i soldati e si scatena l’esercito di cameraman e tv. Napoli è salva dalla monnezza per volere di Silvio Berlusconi e grazie a Ignazio La Russa che, ancora una volta, manda i…

Il riciclo, unica salvezza per la città di Napoli
(di Marina Bisogno) Ci sono notizie che fanno male, specie quando la città dove sei nata e cresciuta è ingombra di rifiuti. La solita camorra, la solita speculazione politica, la solita incapacità di attuare un piano di gestione serio, finalizzato…

Una stele e una strada per Rostagno
Lenzi. È la strada che la sera del 26 settembre 1988 percorse per l’ultima volta Mauro Rostagno guidando la sua Fiat Duna bianca. In fondo, a pochi metri dall’ingresso della comunità Saman, c’erano i killer ad attenderlo. Gli spararono due…

Prossimo miracolo
La monnezza, evidentemente affezionata alla città, non l’ha mai abbandonata. Silvio Berlusconi sì. Gli eventi lo avevano costretto a trascurare le Noemi e le gemelline De Vivo e a lasciare la sua bella suite al “Vesuvio”, ma ora torna. Il…

Prodi: “L’Ulivo è morto .li eredi sanno solo litigare”
Dal centrosinistra attuale, passando per il federalismo, le divisioni sindacali, l’unità d’Italia e la morte di Osama Bin Laden. Parla a ruota libera l’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi, nel corso della presentazione di un libro a Bologna. Sollecitato dalle…

Delitto Rostagno: gli “interessi” dell’ex guru Francesco Cardella
Una settimana da non potere dimenticare. Così Monica Serra ha riassunto mercoledì scorso il suo lavoro a Rtc, quando è stata sentita dalla Corte di Assise che sta processando i presunti mandante ed esecutore del delitto di Mauro Rostagno, Vincenzo…

I superlatitanti di mafia e camorra? Sono a Berlino
(di Alessandro Chetta) «Potrebbero vivere in Germania» ipotizzano gli artisti. Sono i latitanti più pericolosi della mafie italiane, per ora «intrappolati» in effigie nel poster ideato dal museo Cam di Casoria, opera simbolo della nuova esposizione di scena a Berlino….

A Sarno e Quindici, tredici anni dopo l’alluvione
(di Rossella Fierro) Camminare sui tetti delle case, senza riuscire a respirare perché l’odore proveniente dai cadaveri sotto i tuoi i piedi, dalle carcasse di animali che calpesti, mentre il primo sole forte di una primavera che sa di morte…

Arresti di massa di immigrati: la nuova strategia francese
(di Martina Castigliani) Continua l’odissea degli immigrati che da Lampedusa, tentano di raggiungere amici e parenti in terra francese. Se i treni alla frontiera non possono più essere fermati, la politica del pugno di ferro da parte del governo Sarkozy…
Commenti recenti