
Messina Denaro e il parco archeologico di Selinunte
Abbiamo rischiato di perdere uno dei patrimoni artistici più importanti non solo della Sicilia, ma del mondo intero. Il parco archeologico di Selinunte era finito nel 1993 nell’elenco preparato dalla mafia assassina e stragista era uno dei possibili «siti» da…

Il Mediterraneo brucia
Algeria, Tunisia, Egitto e adesso la Libia. Un fiume in movimento e come dice Cherifa Boutta, psicologa da Algeri, “cerca la democrazia, la libertà da sola non c’è nessuno che è venuto ad esportare la democrazia”. E il pensiero corre…

Craxiani a orologeria
(di Massimo Fini) La giustizia a orologeria. Già, ci eravamo dimenticati della “giustizia a orologeria”. Per la verità questa non è un’invenzione berlusconiana, compare per la prima volta ad opera dei socialisti o per essere più precisi dei craxiani (essere…

Palermo, era “nessuno”. Si è dato fuoco
Nouredinne Adnance è morto. Dopo otto giorni di agonia il corpo devastato dalle fiamme non ha resistito. Nourredinne non era nessuno, perché venuto,da un luogo dove sei nessuno, in un paese che considera nessuno chi è sbarcato sulle sue coste….

Campania chiama Ue: abbiamo (quasi) il piano rifiuti
(di Alessandro Chetta) E’ ancora una bozza, la terza, ma lascia intravedere le intenzioni della Regione Campania in materia di rifiuti. L’Unione europea la attende con impazienza, ché di pazienza coi campani ne ha già avuta troppa. Il documento che…

Il “camaleonte”
Crudeltà ed equilibrio, obbedienza e senso critico, regole antiche e moderna lucidità, dolce vita e monastico isolamento. Tutto e il suo contrario. Matteo Messina Denaro èn “L’Assoluto”, così lo chiamano i fedelissimi, o ancora “la testa dell’acqua” oppure “u siccu”….

Scopelliti VS Brunetta sulle nomine dei dirigenti in Regione Calabria
(di Lucio Musolino) La legge consente alla Regione Calabria di dotarsi di 16 dirigenti esterni, ma il presidente Scopelliti ne nomina 40 in violazione del decreto Brunetta e della decisione della Consulta“Se esistono delle leggi e se si continua a…

Chi riscuote le tasse, sbatte in galera e manda in guerra?
(di Nicola Di Turi) “E’ il governo che può svuotare le nostre tasche, sbatterci in galera, far passare un’autostrada nel nostro cortile o mandarci in guerra” scriveva Bill Moyers, un documentarista americano, nel 2004. Eppure la tendenza a considerare i…
Il video di Malitalia alla London School of Economics
Italian Week per festeggiare l’Unità d’Italia con una settimana di incontri. E si parla anche di mafia e crimine organizzato. Difficile parlare dell’Italia e dei suoi problemi mentre scoppia lo scandolo del Presidente del Consiglio rinviato a giudizio per prostituzione…

Il delitto Rostagno e quel fucile scoppiato
(di Rino Giacalone) La disputa processuale è in massima parte raccolta tutta in un “pezzo” di legno che è finito chissà dove conservato negli archivi dei reperti della Procura di Trapani o presso quella antimafia di Palermo. E’ una parte…

Bogotà-Milano, un ponte di coaina
(di Luca Rinaldi) Ormai nell’ambiente lo sanno tutti, la vera forza di un’organizzazione criminale non si misura a Palermo, a Reggio Calabria, Napoli o Milano, ma dai carichi che si vanno a recuperare e si fanno arrivare a dall’altra parte…

Il delitto Rostagno: la cronaca del processo
(di Rino Giacalone) «Un traffico di armi in provincia di Trapani? Certamente ce ne sono stati».La risposta è inserita in uno dei verbali resi nel 1997 dal pentito di Mazara Vincenzo Sinacori nell’ambito delle indagini sul delitto di Mauro Rostagno….

Berlusconi, l’F.B.I e Martin Luther King
(di Nicola Di Turi) Quando Martin Luther King lottava in America per affermare i diritti dei cittadini di colore, Silvio Berlusconi aveva venticinque anni e costruiva palazzi a Milano per quartieri da mille abitanti. I due certamente non si conoscevano,…
Commenti recenti