
Rifiuti, l’ultimo Consiglio
“Consiglié, qua non si fuma. Ci siamo capiti, in aula non si fuma”. Giovedì 25 novembre, è mezzogiorno quando scocca l’ora del Consiglio comunale solenne sull’emergenza rifiuti. A munnezza che da giorni assedia Napoli. Dai quartieri spagnoli a Ponticelli, dall’Albergo…

La Libera Scuola dei Popoli Padani
(di Salvatore Brundolino) ”E’ davvero paradossale lo spettacolo offerto oggi dalla fantomatica Libera scuola dei popoli padani, guidata dalla moglie di Umberto Bossi e finanziata con 800mila euro provenienti dal Fondo Aree Sottoutilizzate. Questa Lega ladrona pretende di dare lezioni…

Ministro della Giustizia cercasi
Nella seconda giornata del XXX Congresso nazionale dell’Associazione Nazionale Magistrati si parla di riforme, di questione morale, di un regolamento etico. Si parla del plastico di Vespa e di come i processi si siano, spesso, trasferiti in tv. Si parla…

Il vero miracolo? Dimettiti
“A munnezza chi è?” “Berlusconi”. “Noi siamo la cultura. No alle veline”. Berlusconi arriva a Napoli e trova un comitato d’accoglienza fatto da disoccupati, gente esasperata per i rifiuti che invadono la città, studenti universitari. Il miracolo è finito. Sono…

Rosarno al voto dopo il commissariamento tra “vecchie facce” e liste in odor di mafia
(di Lucio Musolino) La cittadina della Piana di Gioia Tauro rinnova l’amministrazione dopo lo scioglimento per mafia. Presenti in alcune liste elettorali anche personaggi dell’amministrazione commissariata o loro stetti parenti. Ma anche altri collusi o imparentati con uomini delle locali…

Trapani, sui beni confiscati si affaccia una nuova stagione
(di Rino Giacalone) In provincia di Trapani resiste un emblema che prova quanto forte possa essere l’influenza e la soggezione mafiosa, anche quando questa, sulla carta, risulta annullata. In contrada Masseria Vecchia di Salemi ci sono circa 70 ettari di…

Ratti e gabbiani, Napoli rischia
Napoli 2010, la monnezza porta infezioni e malattie gravi. Napoli 1973, la città devastata dal colera. Epoche diverse ma il rischio di precipitare in una situazione da terzo mondo è lo stesso. Le montagne di rifiuti che da settimane invadono…

Gioia Tauro, un comune senza tesoreria
(di Lucio Musolino) “C’è una criminalità comune organizzata, ma c’è anche una criminalità di stampo politico”. Ci va giù pesante il deputato dei Radicali Maurizio Turco. Dopo essere stato sciolto per mafia ben due volte, il Comune di Gioia Tauro…

Antimafia a Bologna
Una tre giorni di dibattito e informazione sulle mafie nel nostro Paese, ma in una struttura che è frutto di mafia. Dal 26 al 28 novembre si terrà il festival “Politicamente Scorretto” ideato dallo scrittore Carlo Lucarelli. La giornata di…

Quando a collaborare è una donna
(di Lucio Musolino) Il quarto collaboratore di giustizia nel giro di pochi mesi. Stavolta a tremare è la ‘ndrangheta della Piana di Gioia Tauro. Giuseppina Pesce, figlia del boss Salvatore di Rosarno, ha saltato il fosso. Sposata e con tre…

Il colpo di scena di Mara e le cose da fare subito
(di Elia Fiorillo) Come andrà a finire? La situazione del governo pare quella di una telenovella dove gli autori si sono imposti, al di là di qualsiasi logica, di dare agli spettatori un colpo di scena ad ogni puntata. E…

A Rosarno: un voto in odor di mafia?
(di Angela Corica) Nel periodo in cui vanno di moda gli elenchi è opportuno tenere gli occhi aperti a quello dei nomi dei candidati nelle liste per le Comunali di Rosarno. Nella città a tutti nota per gli scontri che…

Il corpo di Stato
(di Andrea Meccia) Qualche anno fa l’attore Marco Baliani portava in scena l’intenso monologo Corpo di Stato. Era un titolo che giocava con una somiglianza verbale con ciò che l’Italia repubblicana aveva rischiato più volte di subire nella sua giovane…
Un giorno come tanti. A Terzigno
(di Alessandro Chetta) Video documentario sulla resistenza anti-discarica in terra vesuviana.
Commenti recenti