
Siamo poveri, per niente belli e molto tristi
( di Silvia Truzzi) Vetrine da guardare e non toccare. Ferie da sognare. Romanzi da sfogliare, furtivamente, in libreria. Siamo poveri, per nulla belli, piuttosto incazzati: lo dice il Rapporto annuale della Commissione povertà – presieduta da Marco Revelli, docente…

Oltre ai debiti la Tirrenia non onora neanche i morti
(di Serena Romano) La Tirrenia con i suoi 500 milioni di debiti oggi ingombra intere pagine di giornali. Debiti che dopo decenni di dissennata gestione non si sa a chi appioppare e nel cui elenco la Tirrenia ha cinicamente infilato…

Le figlie dei boss
( di Titti Beneduce dal libro “Malitalia storie di mafiosi, eroi e cacciatori”) Rispetto ai maschi sono più prudenti. Assennate. Astute. E ai loro genitori camorristi sono legate in maniera profonda, quasi viscerale. Le figlie dei boss, a differenza dei…

Berlusconi, Fini e la fine del bipolarismo
( di Elia Fiorillo ) Non c’è niente da fare, chi nasce tondo non può morire quadro. Berlusconi ha provato in tutti i modi a trovare un modus vivendi con Gianfranco Fini. Ma alla fine non ce l’ha fatta più….

Nino Agostino: una morte ancora misteriosa
Villagrazia di Carini, un caldo giorno dell’estate del 1989. Il 5 agosto Nino Agostino e sua moglie Ida,al quinto mese di gravidanza, vengono uccisi dinanzi ai propri familiari. Il padre Vincenzo è un signore garbato, ostinato che non si arrende…

Napoli, giornalismo in svendita e senza schiena dritta
(di Vincenzo Iurillo) Della rabbia di Brunella, giornalista vessata e sottopagata del napoletano, abbiamo già riferito. Poi purtroppo il suo caso non è isolato. E bisognerebbe anche chiedersi il perché. Qualche giorno fa ho incontrato un giornalista napoletano esperto in…
Camorra Music Corporation
L’industria ‘culturale’ delle mafie fattura decine di milioni di euro: ecco chi sono e cosa pensano i cantanti e gli ideologi di questo business Cantano, e i cd delle loro canzoni invadono le bancarelle di Ballarò, di Scampia e di…

Favignana e la storia di Osso, Mastrosso e Carcagnosso
Favignana. Le immagini di Enzo Patti, lo scritto di Enzo Ciconte, le parole di un magistrato antimafia come Vincenzo Macrì, il telaio sul quale è stato posto con dovizia di particolari e quasi a sintesi di decennali conoscenze dall’ex presodente…

L’inascoltato allarme meridione
(di Elia Fiorillo) Nel linguaggio immaginifico dello studioso meridionalista degli anni Ottanta il Mezzogiorno era “segmentato, a pelle di leopardo, non più omogeneo nel sottosviluppo”. Non erano tutte rose e fiori, ma quella “pelle di leopardo” faceva ben sperare. Le…

Libera e gli strani incendi dolosi in provincia di Trapani
Il fuoco doloso insegue nel trapanese le iniziative di Libera. È successo alcuni giorni addietro a Castelvetrano, con un uliveto distrutto da un rogo, è successo sabato pomeriggio a Calatafimi dove a bruciare è stato un parco urbano di proprietà…
Commenti recenti