
L’operazione Meta e la politica ipocrita
(di Paolo Pollichieni – Calabria Ora) Plausi alla Dda e silenzi sugli intrecci tra Palazzo e clan nelle intercettazioni le dinamiche del potere corrotto. Tanti complimenti, da tutte le parti, piovono in questi giorni sull’ennesima attività della Direzione distrettuale antimafia…

Umiliati dai boss e dallo Stato
(di Francesca Paci – La Stampa) C’è il sole alto sul Golfo di Napoli che s’intravede dai vicoli di San Sebastiano al Vesuvio, la Svizzera partenopea dove professionisti e uomini d’affari ristrutturano ruderi da 4 mila euro al metro quadrato….

La Moratti festeggia la fine della campagna elettorale e la mafia si siede in prima fila
Nel 2006 due uomini vicino alla mafia calabrese hanno partecipato al party organizzato per festeggiare la fine della campagna elettorale di Letizia Moratti MILANO – Davanti c’è Expo 2015, dietro il grande lavoro per infiltrare la classe politica milanese. Sono…

Ustica 30 anni per la verità
“Caro diario sono felice, oggi è il 26 giugno 1980 e sono stata promossa. EVVIVA!!!!! (ho tredici anni) Mamma e Papà sono molto orgogliosi di me, mi hanno promesso da mesi che il loro regalo per la promozione sarà portarmi…

Don Luigi Ciotti a Castelvetrano nella terra di Messina Denaro.
La scena è quella solita. La consegna di un bene confiscato alla mafia assassina e violenta che finisce con l’essere festeggiato da quelli che potremmo definire «i soliti noti». Sono quelli che ogni giorno «in silenzio» (suggerisce don Luigi Ciotti…

Scopelliti, gattopardo di Calabria
Camice nere, voti e ‘ndrangheta. Alla festa con i boss: il sistema di potere del Governatore. Ha mille doti Giuseppe Scopelliti, ma una in particolare gli va riconosciuta: la capacità di apparire, ogni volta che si candida e chiede il…

De Magistris e le intercettazioni
(di Paolo De Chiara) “Il popolo c’è. E quando il popolo è presente c’è motivo per essere ottimisti. E se il popolo si mette in movimento lo siamo ancora di più tutti quanti”. In questo modo è intervenuto, qualche giorno…

Scopelliti con la scorta alla festa con i boss
La giornata è di quelle che non si possono certo dimenticare. È il 15 ottobre, ma siamo a Reggio Calabria e qui il sole non è avaro. È un giorno di festa, nella splendida cornice di Villa Fenice, sul lungomare…

Castelvetrano: mafia e pensieri anarchici
Era il ristorante di Selinunte dove gli investigatori, che gli danno la «caccia» da 17 anni, dicono che spesso, era lì, che il giovane Matteo Messina Denaro si faceva vedere. Non era all’epoca ancora latitante ma già comandava dentro Cosa…

La trattativa e i pentiti, parla Ingroia
(di Andrea G. Cammarata – Espressioni) Riccione. E’ ancora il tramonto, siamo alla presentazione del libro “La trattativa” di M. Torrealta, in occasione del “premio Ilaria Alpi”. E’ presente Antonio Ingroia, giudice antimafia, ex-collaboratore di Paolo Borsellino, fa cenni storici…

Intervista a Luca Tescaroli
di Paolo De Chiara (dal blog di Paolo De Chiara) “Chi serve lo Stato diventa un losco figuro e il mafioso diventa un eroe” Luca Tescaroli, oggi, è sostituto procuratore a Roma. È stato pubblico ministero nel processo di Capaci,…

Soliti stereotipi
(di Francesca Viscone – Quotidiano della Calabria) Il caso editoriale E’ uscito in Germania “Malacarne”, contestato volume sulle mafie italiane che dovrebbe spiegare ai tedeschi cosa sono camorra e ‘ndrangheta Non sono in buona compagnia il bambino di Verbicaro travestito…

Le mezze vite dei piccoli killer della Stidda
(di Giovanni Marinetti – Farefuturo webmagazine) «Noi eravamo l’ultima malapianta cresciuta in Sicilia, i pastori di vacche e di pecore diventati assassini. Capaci di ammazzare un innocente per un’occhiata di troppo. Per un niente. Noi eravamo le nuove leve, i…

La cosa Berlusconi
(di Josè Saramago – Pubblicato in quaderno di Saramago da massimolafronza il 8 giugno 2009) Questo articolo, con questo stesso titolo, è stato pubblicato ieri sul quotidiano spagnolo “El País”, che me lo aveva espressamente commissionato. Considerando che in questo…

Cancellato il concetto di criminalità organizzata
Ecco le conseguenze della nuova disciplina sulle intercettazioni secondo Alberto Cisterna, sostituto procuratore della Direzione nazionale antimafia “La legge sulle intercettazioni metterà seriamente in discussione gli accordi internazionali sottoscritti nel 1991 al vertice di Palermo contro il crimine transnazionale”. Quel…
Commenti recenti