
Delitto Rostagno, nuova super perizia balistica
Solo il tempo di qualche settimana, e l’indagine sul delitto di Mauro Rostagno potrebbe approdare al giudice delle udienze preliminari di Palermo con una richiesta di rinvio a giudizio. Il fatto clamoroso è quello che non cambia il quadro degli…

Finalmente una buona notizia. Il Ministro Bondi non andrà al Festival di Cannes a rappresentare l’Italia
(di Katia Ippaso da Gli Altri) Finalmente una buona notizia: il ministro Bondi non andrà al Festival di Cannes a rappresentare l’Italia. Niente cerimonie ufficiali, nessuna dichiarazione retorica, nessuna cela di gala. L’Italia in cravatta, guardie del corpo e vocine…

Riace, dove l’integrazione è ora un sogno possibile
(di Guido Ruotolo – La Stampa) Nella stessa Calabria di Rosarno la solidarietà riporta un paese alla vita Riace è quell’imprevisto che ti costringe a rimettere in discussione delle certezze. Del resto è successo a un famoso e illustre maestro…

Res pubblica e insostenibile leggerezza del prendere
(di Elia Fiorillo) Settimo comandamento: non rubare. Pare però che sia difficile applicarlo, proprio quando dovrebbe essere più naturale tenerlo presente. Quando cioè si gestisce la res pubblica. E, invece, lo status di “servitore del Paese” sembra che si porti…

David Lane: Mafia, l’Italia si è arresa
(di Silvia Truzzi da Il Fatto Quotidiano) Il corrispondente dell’Economist: “È la politica che lo ha deciso” Pizzo, pizzi e pizzini. Rifiuti sotto cieli che sembrano davvero dipinti. I bronzi di Riace, la Reggia di Caserta, le colline di Sicilia….
Per non dimenticare le vittime della mafia
L’Associazione culturale I CARE presenta l’iniziativa in ricordo di Don Peppe Diana, dei giudici Falcone e Borsellino e di tutte le vittime della mafia. Nel video è presente un estratto del noto Maurizio Costanzo Show, con la partecipazione di Giovanni…

Le mani delle cosche sulla nostra tavola
Controllavano lo smercio di frutta all’ingrosso. Camorra e mafia avevano fatto cartello per impossessarsi dei grandi mercati ortofrutticoli da Gela a Fondi. “Hanno realizzato il federalismo”. Piero Grasso si affida all’ironia per commentare l’operazione di Dia, Squadra mobile di Caserta…

Immaginare la Mafia morta
(Di Constanze Reuscher) Apre oggi il Museo della Mafia dedicato a Leonardo Sciascia a Salemi. “La forza inaugurale per il Museo della Mafia è immaginare la mafia morta, un po’ come succede per il Museo dell’Olocausto“. Parole di Vittorio Sgarbi,…

Mafia: confisca da 30 milioni all’imprenditore che parlava ai politici
Patrimonio confiscato. Valore superiore ai 30 milioni di euro. Ben 60 miliardi delle vecchie lire. A cominciare da un fantastico residence turistico di Lido Valderice, Torre Xiare. A trovarsi «impoverito» è l’imprenditore valdericino Tommaso “Masino” Coppola, in carcere dal 2005,…

Napolitano a Trapani, a 150 anni dallo sbarco dei Mille.
Visita a Marsala, Calatafimi e Salemi, nella provincia dove c’è chi dice che la mafia non esiste Nella sua «agenda» per la visita in tre Comuni della Provincia di Trapani, Marsala, Salemi e Calatafimi, in occasione dei 150 anni dallo…

Peppino Impastato
9 maggio 1978. Sono passati 32 anni ma sembra ieri. E’ la data della morte di Peppino Impastato. Aveva 30 anni, era candidato al Comune ma soprattutto si era ribellato alla mafia, alla sua famiglia, a suo padre. Non aveva…

I segreti sulla morte del bandito Giuliano: è morto a 98 anni il testimone del giallo del cortile Mannone di Castelvetrano
C’è una foto che è l’icona delle trame torbide della mafia siciliana. È l’immagine di Salvatore Giuliano, il bandito di Montelepre, morto ammazzato nel cortile dell’avvocato Gregorio Di Maria, l’avvocaticchio, la cui casa si apre sulla via Mannone di Castelvetrano….

Quando fummo braccia
(da Il Fatto Quotidiano) Rospo, locusta, pipistrello, analfabeta, ubriacone. Nei Paesi dove arrivò “l’Orda” così venivano visti i lavoratori italiani Da “Il viaggio più lungo – L’Odissea dei migranti italiani” di Gian Antonio Stella, che Rizzoli manda in libreria questa…

Andreotti e il giudice Carnevale: intrighi trapanesi nel Palazzo di Giustizia
È notizia di questi giorni. Il senatore a vita Giulio Andreotti che è uscito assolto (e prescritto) dal processo di mafia istruito dalla Dda di Palermo, e da quello sull’omicidio del giornalista Mino Pecorelli (Corte di Assise di Perugia), è…

Linea diretta con Corradino Mineo
(di Corradino Mineo) Grazie a tutti per gli attestati di stima e solidarietà. In verità non capisco neppure io perché si sia deciso di cancellare l’edicola del “caffè” dalla Terza Rete. Non per gli ascolti che, in quella fascia sono…
Commenti recenti