
Verità e giustizia, senza santuari
(di Fabio Granata – da Farefuturo web magazine) Non dobbiamo stancarci mai di chiedere verità e giustizia. E non possiamo che riaffermare la necessità che la commissione parlamentare antimafia dedichi le sue energie e le sue risorse a gettare luce…

Una lettera da Casal Di Principe
(di Alfredo Natale) Io sono colpevole. Colpevole in quanto casalese. Casalese non come appartenete al clan, loro non meritano questo nome. Ma casalese come cittadino di queste terre.. colpevole. Colpevole semplicemente di non essere normale. In un paese dove abbondano…

Un libro (di sinistra) demolisce Gomorra
(di Marco Demarco – Corriere del Mezzogiorno) Napoli. «Bisogna leggere due volte tutti gli scrittori, buoni e cattivi. Si riconosceranno i primi, si smaschereranno i secondi». Si comincia così, con una velenosa citazione di Karl Kraus, e si capisce subito…

Trapani: due promozioni pesanti per le indagini antimafia
Nella lotta alla criminalità organizzata e mafiosa gli investigatori della provincia di Trapani debbono aver fatto un ottimo lavoro se in un sol colpo, rompendo con i precedenti, il ministero dell’Interno ha promosso alla qualifica di primo dirigente addirittura due…

Saviano e l’inganno dei canti di mafia
Un libro e nomi importanti del giornalismo, della politica e del mondo della magistratura. Uomini e donne immediatamente riconoscibili come icone dell’antimafia. Roberto Saviano, Francesco La Licata, lo studioso Antonio Nicaso, il magistrato Nicola Gratteri e Rita Borsellino. Sono le…

La “regola” non scritta del cemento depotenziato. Il nuovo porto di Castellammare del Golfo, storia di un cantiere “segnato”
Castellammare del Golfo. Si è sempre alle solite. Lo sviluppo del territorio tanto ricercato che quando sembra a portata di mano deve fare i conti con le malefatte. Questo emerge da un sequestro operato dalla Guardia di Finanza su ordine…

News on-line, Polizia di Stato & Tgcom: conflitto d’interessi?
(di Andrea G. Cammarata) “Le indagini di polizia raccontate direttamente dagli uffici che le hanno portate a termine sul nostro sito web e in quello del Tgcom, il sito d’informazione di Mediaset.” Così il sito web della polizia di Stato…

La giornalista francese che racconta la Calabria
(da Calabria Ora) “Io rimango convinto che un giornalista non è un ragazzo del coro e che il suo ruolo non è quello di precedere la processione, la mano immersa in un cesto di petali di rosa. Il nostro compito…

Mi urlavano ‘scodinzolini’. Non condurrò più questo Tg1
(di Maria Luisa Busi) Ti chiedo di essere sollevata dalla mansione di conduttrice dell’edizione delle 20 del Tg1, essendosi determinata una situazione che non mi consente di svolgere questo compito senza pregiudizio per le mie convinzioni professionali. Questa è per…

Case popolari, nuovo colpo al racket di Quarto Oggiaro
(di Giuseppe Catozzella ) Ancora edilizia popolare. Ancora l’associazione di Frediano Manzi, Sos Racket e Usura. Diversi sono però i soggetti criminali coinvolti, perché diversa è la latitudine, la zona della città. Non più via Padre Luigi Monti in zona…

Malitalia modera il convegno Mafia e Antimafia al femminile
Trapani, 21 maggio 2010. Laura Aprati modera il convegno Donne d’onore e donne di coraggio. Mafia e Antimafia al femminile. Nella sede distaccata dell’Università di Palermo, un pomeriggio di riflessione sul ruolo della donna nella mafia e nell’antimafia. I cambiamenti…

Le ‘ndrine alle Olimpiadi 2006
(di Mirella Molinaro – Calabria Ora) Le ’ndrine infiltrate nei Grandi eventi: dalle Olimpiadi del 2006 ai lavori per il porto di Imperia. Il denaro che la ’ndrangheta avrebbe ottenuto dallo spaccio di droga sarebbe stato riciclato in un’azienda edile…

Pizzolungo, Addaura e via D’Amelio: il tritolo è lo stesso
Dal 1985 al 1992: il tritolo è lo stesso, come la matrice, la mafia al servizio dei poteri forti. Pizzolungo fa parte della strategia mafiosa e terroristica condotta da Cosa Nostra; è il punto d’inizio di un filo di morte…

Mio padre ha sbagliato e ha pagato con la vita
(di Domenico Mammola – Calabria Ora) Dolore e speranza, cultura e istruzione come chiave per l’emancipazione e per il superamento dell’oppressione ’ndranghetista sulla società. Dal palco del liceo scientifico “R. Piria”di Rosarno è arrivata una storia bella e drammatica,la richiesta…

Letizia & Mestizia
(di Silvia Truzzi – Il Fatto Quotidiano) Non ci sarebbe stato un “papi” senza una mami così. Così diversa da quell’altra, Mami di “Via col vento”, che ammoniva “Miss Rossella” a non fare troppo la sfacciata con gli uomini e…
Commenti recenti