Non bacio le mani

BannerNon bacio le mani è il claim della campagna di sensibilizzazione antimafia promossa dalla Rubbettino Editore, un invito a promuovere la lettura come strumento di conoscenza utile a contrastare i fenomeni mafiosi.

All’inizio la campagna interesserà le librerie Feltrinelli e le librerie della Calabria, le librerie del gruppo Arion e una serie di librerie indipendenti.

La lettura che aiuta a conoscere meglio la realtà che ci circonda, a capire a fondo quello che succede in un Paese come il nostro in cui il malaffare è ovunque presente e, spesso, si nasconde dietro forme inconsuete e, spesso, ingannevoli.
La cultura come strumento di libertà, che aiuta a non abbassare la testa, a non baciare le mani.
La Casa editrice da sempre impegnata su questo fronte propone cinque recenti titoli sulle mafie per aiutare il lettore ad approfondire l’argomento, per meglio capire cosa è e come combatterlo.

I titoli suggeriti sono: ‘Ndrangheta di Enzo Ciconte, Malitalia. Storie di mafiosi, eroi e cacciatori di Laura Aprati ed Enrico Fierro, Storia Criminale di Enzo Ciconte, Il Gotha di Cosa Nostra. La mafia del dopo Provenzano nello scacchiere internazionale del crimine di Piergiorgio Morosini e Peppino Impastato. Una vita contro la mafia di Salvo Vitale.

L’iniziativa, realizzata anche con il sostegno della Provincia di Catanzaro, sarà lanciata in tutte le principali librerie italiane, sulla stampa e mediante il sito web www.nonbaciolemani.it, dal prossimo 19 aprile.
Il progetto sarà illustrato in una conferenza stampa, che si terrà a Catanzaro, venerdì 16 aprile alle ore 17,00 alla Casa delle culture (Palazzo Amministrazione Provinciale di Catanzaro) alla presenza del Presidente della Provincia di Catanzaro Wanda Ferro e dell’editore Florindo Rubbettino.