
Italia đang bị thất bại trong cuộc chiến chống Mafia?
(Tratto da Mekong News) Trong cuộc trả lời phỏng vấn tuần báo “L’Express” của Pháp, hai nhà báo người Italia là Laura Aprati và Enrico Fierro nhận định người Italia đang bị thất bại trong cuộc chiến chống mafia. Theo…
New book exposes devastating mafia growth
(Tratto da New England Organized Crime) Pietro Belziti was 78 years old when he was gunned down in the southern Italian region of Calabria in July last year. He was strolling along a busy street in the town of Piana…
L’inchiesta Malitalia
Un intervento audio di Laura Aprati sull’inchiesta Malitalia. Protagonisti sono poliziotti, carabinieri, dichiaranti di giustizia, imprenditori onesti, ragazzi che lavorano, il procuratore della Direzione Generale Antimafia Alberto Cisterna, i Cacciatori di Calabria.
The Evil Within Italy
(Tratto da Friend of Ours) Italian journalists Enrico Fierro and Laura Aprati are out with the new book MalItalia which looks at the lock organized crime groups — the “Ndrangheta or Calabrian Mafia, Cosa Nostra or Sicilian Mafia and Camorra…

Rosario Cascio
L’imprenditore del cemento in assoluto nella Valle del Belice era cresciuto tanto da riuscire a diversificare i suoi interessi. Dal calcestruzzo e dagli inerti il belicino Rosario Cascio, settantenne, era passato anche ad interessarsi di agricoltura, ortofrutta, olivicoltura, produzione di…
Storie di mafiosi, eroi e “cacciatori”
(Tratto da FfWebMagazine – di Cecilia Moretti) Un reportage sulla malavita organizzata di Sicilia, Calabria e Campania. Un libro corale che raccoglie volti e voci tesi nello sforzo di raccontare un’Italia che non va dimenticata. Le storie di mafiosi, eroi…

Le stragi, la “trattativa”, le carte di Riina: tutto passa per Matteo Messina Denaro, il capo mafia pupillo dei corleonesi e amico dei politici
Le carte portate via dai mafiosi nel 1993 dalla villa-covo di Palermo dove si nascondeva il capo mafia corleonese Totò Riina? «Sono tra le mani del boss latitante Matteo Messina Denaro!». Lo dice il pentito di Caccamo, Nino Giuffrè, braccio…

Noi perdiamo la guerra contro la Mafia “Malitalia”
(Tratto da Dazebo – di Delphine Saubaber e Anne Le Nir – traduzione di Andrea G. Cammarata) Storie di mafiosi, eroi e cacciatori. Perché questo libro e questo documentario, Malitalia? Laura Aprati, Enrico Fierro: Per la necessità di raccontare e…
La Banca Don Rizzo presenta il libro documentario Malitalia
(Alcamo, 23 gennaio 2010) Presentare un libro documentario sulle mafie dove si denunciano le collusioni delle banche proprio in una sede di un Credito Cooperativo ha dimostrato l’interesse che il fenomeno genera ed anche la voglia di capire quali metodi…
Speriamo di poter dire un giorno “C’era una volta la mafia”
(Tratto da Calabria Ora – 11 gennaio 2010 pag.5) Vuol dire che anche questa volta è colpa dei giornali? E di alcune tv, si presume come La7 che nel tg di ieri sera ha mostrato lo stiscione conteso, per usare…
La coperta corta
Rosarno brucia, anzi no bruciava. Il problema è risolto: gli extracomunitari sono stati allontanati. La cittadinanza è tornata tranquilla anzi adesso qualcuno si fa intervistare e dice: “noi non siamo contro gli immigrati, ci preoccupano solo gli irregolari!”. Rosarno si…

Alvaro e gli immigrati
(Da da Calabria Ora – di Domenico Logozzo) «Un dramma dei poveri in Calabria. La ricerca della fortuna con le terre nuove e l’emigrazione. Poi del semplice pane, con le guerre. Il potere, la fantasia dei semplici sul potere. Senso…
Rita Borsellino: Basta con gli inciuci.
E ora dovremmo addirittura sorbirci la favoletta di un Micciché eroe ribelle della sicilianità, e di un Lombardo novello autonomista contro il potere di Roma? Ma via, non ci crede nessuno. La verità è che siamo di fronte a un…
Terra senza dignità
Mille persone. Mille cuori e mille teste. Chiuse in una ex cartiera abbandonata senza vetri, senza porte ma soprattutto senza acqua e luce. Una cartiera piena di topi che tra le coperte, il cibo abbandonato, i rifiuti, le scarpe trovano…
Non vogliamo perdere la guerra contro la mafia
(di Andrea G. Cammarata) Mafia, Camorra e ‘Ndrangheta non sono solo un problema del Bel Paese, esse si sono internazionalizzate colonizzando tutto il globo, dal Sud America all’Australia. Ne sono esempio le catene di ristoranti all’estero, l’eco-mafia, il controllo delle…
Commenti recenti